Seleziona una pagina

atti illeciti

nei Pubblici Esercizi

18.02.25 ore 15.00

Linee guida per la prevenzione di atti illeciti nei Pubblici Esercizi

Le linee guida, approvate dal Viminale, per la prevenzione degli atti illegali e di situazioni di pericolo per l’ordine e la sicurezza pubblica riguardano il variegato e diversificato comparto dei locali di somministrazione di alimenti e bevande, degli stabilimenti balneari, delle strutture ricettive, ivi comprese quelle che erogano servizi para-alberghieri, e del settore delle sale pubbliche dove si tengono giochi leciti.

Vi si aggiungono i locali dove vengono esercitate attività economiche miste in cui vengono offerti al pubblico spettacoli o trattenimenti, congiuntamente alla possibilità di fruire di servizi di ristorazione o, comunque, di somministrazione di alimenti e bevande.

Il webinar illustrerà gli indirizzi per la stipula di accordi in sede territoriale, tra Prefetture e associazioni di categoria, cui è possibile aderire su base volontaria, senza alcun obbligo da parte degli esercenti.

Tale cooperazione operosa, su base volontaria e con effetti dissuasivi rispetto a potenziali condotte antidoverose, rivolge il proprio campo di applicazione determinate fattispecie di casi.

Argomenti trattati

Il quadro normativo di riferimento e l’ambito di applicazione soggettivo del provvedimento. 

Misure preventive dei fenomeni di illegalità e di  pericolo  per  l’ordine  pubblico: pubblici esercizi, spettacoli e trattenimenti

Meccanismi premiali e monitoraggio

Il ruolo e le istanze della CNA in ambito di eventuali accordi territoriali

COMPILA IL FORM