



Nel 2024 abbiamo avviato per la prima volta un percorso di “talk ispirazionali” dal titolo “Immaginare il futuro dell’impresa agroalimentare”.
Nei vari appuntamenti immagineremo il futuro che si prospetta, analizzeremo gli strumenti che abbiamo a disposizione per affrontare al meglio le sfide che ci attendono: come la ricerca scientifica e le buone pratiche potranno aiutarci in questo impegnativo percorso.
Il prossimo appuntamento
21
maggio
ore 10.30
EU-ETS e CBAM
Oneri e opportunità per le imprese negli strumenti di controllo della CO2
Il controllo delle emissioni di CO2 è un obiettivo prioritario a livello globale: l’emergenza climatica impone, infatti, una drastica riduzione dei gas climalteranti per combattere l’aumento delle temperature terrestri e richiede uno sforzo collettivo a partire dagli impianti industriali.
L’Unione europea ha adottato diverse normative al riguardo, fra le quali la direttiva 2003/87/CE, aggiornata dalla direttiva 2023/959, sul sistema di scambio di quote di emissione e il regolamento 2023/956/UE, che istituisce un meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere.
Il seminario intende presentare queste normative, illustrandone i contenuti, lo stato di applicazione e le ricadute concrete sulle imprese italiane.
relatori
Filippo Mancuso
Assonime – area Fiscalità d’Impresa: Accise, Dogane e Commercio internazionale;
Sara Capozzi
Assonime – area Impresa e concorrenza
discussants