
eventi e partecipazione
Servizio integrato per la gestione degli eventi digitali e dei flussi di partecipazione agli stessi.
Uno strumento che è riuscito a render omogeneo il messaggio offerto dalla Confederazione in termini di immagine, ad esser utile e a supporto degli organizzatori per la costruzione dell’evento e la diffusione dello stesso, quanto semplice da utilizzare per i fruitori, con un’immagine positiva e una attenta gestione dei flussi di comunicazione post evento.
Sono stati gestiti oltre 80 webinar o iniziative ibride, con una partecipazione complessiva di oltre 13.000 persone, per il coinvolgimento delle quali sono state attivate decine di campagne mail d’informazione.
Gli eventi che utilizzano questo modello ottengono, oltre ad una grafica coordinata, una pagina dedicata all’iniziativa con un alto livello di personalizzazione. Alla pagina sarà allegato un modulo d’iscrizione per la registrazione dei potenziali partecipanti.
Tutti i partecipanti ad ogni singolo evento ricevono, oltre la mail di avvenuta iscrizione, anche un reminder poche ore prima dell’evento che ricorda loro le modalità di partecipazione e un’ultima chiamata pochi minuti dall’inizio dell’attività. Molti degli eventi sono stati poi registrati e nella stessa pagina dedicata, sono stati caricati i documenti presentati e la registrazione dello stesso. I partecipanti a quell’evento sono stati in seguito informati in merito alla possibilità di fruire della registrazione e scaricare i documenti presentati.
I dati dei partecipanti poi, rimangono all’interno del sistema senza utilizzare servizi esterni ma canali esclusivamente interni, per la massima tutela della privacy e il più semplice richiamo e utilizzo possibile.
Qui in basso è possibile visionare gli eventi gestiti con questa modalità e può esser fatta richiesta per una prossima attività.
Calendario delle attività realizzate
Ricerca ed eco-innovazione, diffusione di conoscenza e formazione
30.09.2022 – ore 11
RICERCA ED ECO-INNOVAZIONE, DIFFUSIONE DI CONOSCENZA E FORMAZIONE
Educazione finanziaria
01.07.22 – ore 16
Sono aperte le iscrizioni al secondo modulo del progetto formativo Scelte finanziarie e rapporti con le banche realizzato insieme a Banca d’Italia e rivolto agli artigiani e ai piccoli imprenditori.
Il secondo corso, relativo al Rapporto con le banche, si propone di far comprendere agli imprenditori il “punto di vista delle banche” nella relazione con la clientela. Illustra pertanto i criteri per la valutazione del merito creditizio, gli elementi più rilevanti nella decisione di finanziare o no un’impresa, il monitoraggio sull’andamento del finanziamento in tutte le sue fasi di vita, le principali forme di finanziamento, le varie tipologie di garanzie pubbliche e private.
Il percorso di formazione, è gratuito e si svolge prevalentemente on line, con un incontro finale con i formatori di CNA, utile a facilitare il confronto tra le esperienze e a rispondere ai dubbi degli imprenditori. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Il corso è disponibile su Formerete, la piattaforma di formazione a distanza messa a disposizione da Ecipa, l’ente di formazione di emanazione della CNA.
Webinar sulle principali norme CIG degli impianti a GAS
04.09.2022 – ore 17
CNA Installazione Impianti, con la collaborazione e il supporto tecnico del CIG (Comitato Italiano Gas), ha programmato un ciclo di 5 seminari gratuiti, riservati alle imprese associate, sulle principali norme riferite agli impianti a GAS con l’obiettivo di fornire una panoramica e un’analisi delle problematiche inerenti alla loro applicazione e fornendo possibili soluzioni.
I PORTALI ENEA PER LE DETRAZIONI FISCALI
25.07.2022 – ore 14.30
Il webinar si propone di approfondire gli aspetti operativi legati all’utilizzo dei portali alla luce degli aggiornamenti normativi intervenuti.
Recupero Rigenerazione Smaltimento FGAS – Convenzione CNA e GeneralGas
22.07.2022 – ore 15.30
CNA Nazionale ha sottoscritto un nuovo importante protocollo di collaborazione con General Gas srl per dare una efficace e completa risposta alla gestione dei GAS refrigeranti recuperati dalle apparecchiature e dagli impianti.
General Gas ha organizzato un modello di Economia Circolare per gli F Gas, con la finalità di intercettare e gestire in modo virtuoso il refrigerante estratto dagli impianti nel corso di interventi di manutenzione/riparazione/smantellamento. Il modello si basa sulla raccolta differenziata degli F Gas estratti dagli impianti e necessità di un ruolo fondamentale dell’installatore/manutentore che è parte integrante del successo di questo modello.
L’aspetto interessante dell’accordo si focalizza sulla valorizzazione del rifiuto. Se l’imprenditore avrà gestito bene la raccolta gas, General Gas pagherà l’imprenditore per il gas rigenerato ottenuto dai suoi rifiuti.
In sostanza, oltre ad avere assolto a un obbligo di legge, tutelato l’ambiente, vi è la concreta possibilità di vedersi restituita una parte dell’importo inizialmente speso; spesso l’importo restituito pareggia l’importo speso o addirittura lo supera…
Questo servizio sarà accessibile a tutte le imprese associate CNA a condizioni estremamente vantaggiose e favorirà anche altre opportunità che verranno illustrate nel corso del webinar
Corso di alta formazione Made in Italy
28.10.2022 – ore 16
Il Corso online di Alta Formazione “Made in Italy“, che comprende Turismo, Cibo, Arte, Moda, è rivolto sia ai colleghi funzionari che agli imprenditori associati e ha come obiettivo quello di integrare le competenze sulla filiera del Made in Italy comprendendo le attività strettamente turistiche di accoglienza, la moda, l’agroalimentare e l’artigianato artistico. Si tratta di eccellenze da valorizzare e integrare, su cui siamo come Italia, tra i primi paesi al mondo.
Il corso, unico del genere in Italia, è dunque una importante innovazione nella offerta turistica con la creazione di un profilo manageriale che sarà un vero e proprio attore territoriale di sviluppo: un “manager di filiera integrata” che sia in grado di progettare, coordinare e promuovere progetti complessi di valorizzazione del territorio basati sulla integrazione delle filiere dell’agroalimentare del turismo e della moda sotto il brand comune del made in Italy.
La collaborazione con l’Università “La Sapienza” di Roma, consentirà di unire le competenze associative uniche anche in termini di esperienza, con quelle più accademiche e scientifiche. Il corso avrà quindi assieme alla parte teorica, un ancoraggio operativo con lo studio e l’esercizio di casi concreti.
La durata del corso è di 38 ore distribuite in 19 lezioni che inizieranno il 28 Ottobre 2022 e termineranno il 31 marzo 2023. Il corso, fruibile interamente on line su piattaforma di e-learning, è gratuito per i funzionari e gli associati Cna.
Modulo richiesta evento
Compila il form
Questo modulo è riservato ai dipendenti e collaboratori del Sistema Nazionale CNA.
