I PORTALI ENEA PER LE DETRAZIONI FISCALI
25.07.2022 – ore 14.30
Il webinar si propone di approfondire gli aspetti operativi legati all’utilizzo dei portali alla luce degli aggiornamenti normativi intervenuti.
Recupero Rigenerazione Smaltimento FGAS – Convenzione CNA e GeneralGas
22.07.2022 – ore 15.30
CNA Nazionale ha sottoscritto un nuovo importante protocollo di collaborazione con General Gas srl per dare una efficace e completa risposta alla gestione dei GAS refrigeranti recuperati dalle apparecchiature e dagli impianti.
General Gas ha organizzato un modello di Economia Circolare per gli F Gas, con la finalità di intercettare e gestire in modo virtuoso il refrigerante estratto dagli impianti nel corso di interventi di manutenzione/riparazione/smantellamento. Il modello si basa sulla raccolta differenziata degli F Gas estratti dagli impianti e necessità di un ruolo fondamentale dell’installatore/manutentore che è parte integrante del successo di questo modello.
L’aspetto interessante dell’accordo si focalizza sulla valorizzazione del rifiuto. Se l’imprenditore avrà gestito bene la raccolta gas, General Gas pagherà l’imprenditore per il gas rigenerato ottenuto dai suoi rifiuti.
In sostanza, oltre ad avere assolto a un obbligo di legge, tutelato l’ambiente, vi è la concreta possibilità di vedersi restituita una parte dell’importo inizialmente speso; spesso l’importo restituito pareggia l’importo speso o addirittura lo supera…
Questo servizio sarà accessibile a tutte le imprese associate CNA a condizioni estremamente vantaggiose e favorirà anche altre opportunità che verranno illustrate nel corso del webinar
Corso di alta formazione Made in Italy
28.10.2022 – ore 16
Il Corso online di Alta Formazione “Made in Italy“, che comprende Turismo, Cibo, Arte, Moda, è rivolto sia ai colleghi funzionari che agli imprenditori associati e ha come obiettivo quello di integrare le competenze sulla filiera del Made in Italy comprendendo le attività strettamente turistiche di accoglienza, la moda, l’agroalimentare e l’artigianato artistico. Si tratta di eccellenze da valorizzare e integrare, su cui siamo come Italia, tra i primi paesi al mondo.
Il corso, unico del genere in Italia, è dunque una importante innovazione nella offerta turistica con la creazione di un profilo manageriale che sarà un vero e proprio attore territoriale di sviluppo: un “manager di filiera integrata” che sia in grado di progettare, coordinare e promuovere progetti complessi di valorizzazione del territorio basati sulla integrazione delle filiere dell’agroalimentare del turismo e della moda sotto il brand comune del made in Italy.
La collaborazione con l’Università “La Sapienza” di Roma, consentirà di unire le competenze associative uniche anche in termini di esperienza, con quelle più accademiche e scientifiche. Il corso avrà quindi assieme alla parte teorica, un ancoraggio operativo con lo studio e l’esercizio di casi concreti.
La durata del corso è di 38 ore distribuite in 19 lezioni che inizieranno il 28 Ottobre 2022 e termineranno il 31 marzo 2023. Il corso, fruibile interamente on line su piattaforma di e-learning, è gratuito per i funzionari e gli associati Cna.
Dispositivi medici su misura
18.07.2022 – ore 14.30
Il webinar, organizzato da CNA SNO Odontotecnici, in collaborazione con Fondazione Ecipa, tratterà i seguenti argomenti:
Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/745.
Registrazione dei fabbricanti di dispositivi medici su misura nell’elenco Ministeriale e le classi di rischio.
Ruoli e rapporti tra gli operatori nella esternalizzazione di fasi di produzione di dispositivi medici su misura e di serie.
Messa a disposizione del mercato e prima messa a disposizione, messa in servizio e obblighi degli operatori economici.
Fabbricante e distributore ed identificazione nella catena di fornitura.
WEDDING VS COVID
07.07.2022 – ore 17.30
In un panorama vasto ed eterogeneo come quello della fotografia di WEDDING, oggi è indispensabile ripensare un nuovo modello di business sostenibile, volto ad attrarre nuovi mercati con atteggiamenti sicuramente più autoriali che in passato. La figura del nuovo fotografo di WEDDING non va più considerata come semplice servizio di documentazione al committente ma è sempre più un lavoro di customer service personalizzato e unico che deve interfacciarsi in molti casi con un wedding planner agency, che seleziona i propri fotografi in base ad un criterio meritocratico oltre che economico. Le skill che il fotografo deve avere sono maggiormente indirizzate a nuovi possibili linguaggi creativi e tecnologici, sia in ambito fotografico che video con anche annesso l’intervento di mezzi speciali come il drone. Proprio dall’estremo sud d’Italia un segnale interessante dal punto di vista aziendale viene da un giovane fotografo che con un nuovo spirito sta aggiornando e rendendo più visibile del passato il lavoro storico di famiglia.
La trasformazione digitale delle imprese
05.07.2022 – ore 16
Tocca con mano la trasformazione digitale della tua azienda. Focus sugli strumenti e sulle opportunità per una digitalizzazione agile.
Beatrice racconta Dante
13.07.2022 – ore 15
Documentario dedicato alle imprenditrici dell’artigianato, realizzato in occasione delle due mostre organizzate da CNA CID Firenze e CNA CID Ravenna, per la ricorrenza dei 700 anni dalla morte del Sommo Poeta.
Impianti a Biomassa
07.07.2022 – ore 18
L’UNI ha recentemente pubblicato 2 nuove norme tecniche fondamentali per gli impianti e gli apparecchi alimentati a combustibile liquido e solido.
Parliamo della UNI 10389-2:2022 “Misurazioni in campo – Generatori di calore – Parte 2: Apparecchi alimentati a biocombustibile solido non polverizzato”, e della UNI 11859-1:2022, “Impianti alimentati a combustibile liquido e solido, per uso civile, in esercizio – Linee guida per la verifica dell’idoneità al funzionamento in sicurezza – Parte 1: Sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione”
La UNI 10389-2:2022 prescrive le modalità di esecuzione in opera della misurazione del tiraggio per gli apparecchi a biocombustibile solido non polverizzato, l’analisi dei prodotti della combustione e la misurazione del rendimento di combustione per le caldaie (UNI EN 303-5) alimentate con biocombustibile solido non polverizzato e per gli apparecchi a pellet a caricamento automatico,
la UNI 11859-1:2022 definisce invece i criteri per verificare la sussistenza dei requisiti di sicurezza dei sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione (SEPC) degli impianti ad uso civile in esercizio alimentati a combustibile liquido e/o solido, indipendentemente dalla data della loro realizzazione, al fine di stabilire se la parte di impianto oggetto di verifica può continuare o meno ad essere utilizzata nello stato in cui si trova, senza pregiudicarne la sicurezza.
CNA Installazione Impianti ha programmato un webinar di approfondimento su queste nuove norme riferite agli impianti a biomassa con l’obiettivo di fornire una panoramica inerente la loro applicazione e fornendo utili chiarimenti.
La qualità al centro della politica delle adesioni
28.06.2022 – ore 16
Analisi e successivi passi per definire la qualità dei nostri dati, quale risorsa più preziosa della nostra Organizzazione.
Chioma di Berenice – registrazione
11.07.2022 – ore 19
Il Premio Internazionale Cinearti “La Chioma di Berenice” è il riconoscimento cinematografico italiano assegnato annualmente agli artigiani ed artisti attivi nel mondo del cinema.
La XXIII edizione della cerimonia di premiazione, che quest’anno torna in presenza, si svolgerà dove il cinema italiano è nato e si è sviluppato, producendo nel tempo capolavori indimenticabili.